Immagina di pilotare un razzo da 500 cavalli con curve, ognuna più affilata e imprevedibile dell'altra.
La Funivia del Montjuïc è la migliore introduzione al Circuito del Parco del Montjuïc. Fluttuando sulle colline ricoperte di pini di Montjuïc in una cabina interamente in vetro, mentre osservi il circuito dall'alto, inizi a capire cosa ha reso questo circuito così seducente e così temuto. Le ampie vedute dello skyline di Barcellona, il mare che luccica in lontananza e poi... l'improvviso salto di Mirador Corner, dove un tempo le auto da corsa scendevano a velocità spaventose.
Se vuoi tracciare il profilo di questo circuito perduto, parti dall'inizio. Dall'alto della funivia del Montjuïc, la pista sembra un nastro lanciato sul fianco della collina. Ma sotto la bellezza si nasconde un tracciato che ha spinto la Formula 1 al suo punto di rottura.
Il Circuito del Parco Montjuïc, che si snoda attraverso parchi pubblici, passando per il Museo Nazionale d'Arte e costeggiando le piscine olimpiche del 1929, era quasi assurdamente panoramico. Gli autisti sfrecciavano davanti a fontane e scalinate a una velocità di 300 km/h, con appena un soffio di spazio tra loro e i muri di pietra o i lampioni.
È stato emozionante, sì. Ma anche inesorabile. Questo tracciato ha spaventato i veri campioni di F1. Jackie Stewart, campione del mondo e sostenitore della sicurezza, una volta ha definito Montjuïc "la pista più bella che abbia mai guidato... e la più terrificante".
Nel 1975, il circuito del Montjuïc Park era diventato tanto controverso quanto iconico. Gli autisti avevano da tempo lanciato un allarme sulla sua sicurezza e, prima del Gran Premio di quell'anno, la tensione era alta. Furono apportate delle riparazioni di fortuna alle barriere, ma le crepe (letterali e metaforiche) stavano già facendo spettacolo.
A metà gara, un grave incidente ha causato diversi morti e feriti.
La gara è stata annullata in anticipo. Nel giro di 72 ore, la Formula 1 ha annunciato che non sarebbe più tornata a Montjuïc. Quello che un tempo era stato acclamato come il circuito cittadino più bello del mondo divenne un punto di svolta solenne nella storia delle corse, segnando la fine di un'epoca e l'inizio di una rivoluzione della sicurezza attesa da tempo.
Sezione del circuito
Storia della F1
Ora
Angolo Mirador
Uno dei tratti più temuti è una brusca discesa con protezioni minime, soprannominata "balcone della morte".
I bulloni di ancoraggio del guardrail sono ancora inseriti nel cemento. La drammatica caduta è rimasta invariata ed è ancora mozzafiato.
Piscina Chicane
Una curva stretta e tecnica tra le piscine olimpioniche, famigerata per aver colto di sorpresa anche i migliori autisti.
Le piscine sono ancora in funzione oggi. Dei deboli archi nella pavimentazione tracciano la vecchia linea di corsa tra le piscine 3 e 4.
Iniziare dritto
La zona di lancio sotto le torri veneziane.
I lampioni originali sono rimasti. I segni vicino alle loro basi indicano la presenza di vecchi segni di pneumatici dovuti a partenze aggressive.
Schiena dritta
Il luogo dell'incidente del 1975 che mise fine alla F1 a Montjuïc.
Una modesta targa commemorativa si trova nelle vicinanze e ricorda come questo luogo abbia dato il via a una rivoluzione che ha reso la F1 ciò che è oggi.
Inizia il tuo viaggio alla stazione Mirador, appena sceso dalla funivia. Da qui, scendi lentamente attraverso le curve più drammatiche del circuito, seguendo il pendio naturale della collina. Attraverserai sezioni in cui un tempo i motori urlavano e le auto danzavano sul filo della trazione.
Prenditi il tuo tempo, soffermati dove trovi dei resti. Siediti vicino alle scale dove un tempo le folle assistevano alle battaglie delle leggende. Tocca la ringhiera dove la Ferrari scarlatta di Niki Lauda sfiorò il metallo nel 1974. Termina a Plaça Espanya, dove un tempo i vincitori sollevavano i trofei con le mani ancora tremanti per l'adrenalina.
Sì! Molte parti del tracciato originale sono aperte ai pedoni, soprattutto dal Mirador a Plaça Espanya. Fai attenzione alle barriere, ai cordoli e ai monumenti superstiti lungo il percorso.
Il punto di partenza migliore è la stazione Mirador tramite l'autovia Montjuïc. Da lì, puoi percorrere il percorso in discesa, ripercorrendo la gara al contrario con panorami mozzafiato.
No, l'autovia non faceva parte dell'infrastruttura della gara. Ma offre una vista aerea unica del tracciato ed è il modo più semplice per raggiungere punti panoramici chiave come la curva Mirador.
Il Gran Premio del 1975 fu funestato da un tragico incidente che causò diverse vittime. Dopo anni di problemi di sicurezza, la gara fu abbandonata a metà strada e la F1 si ritirò definitivamente da Montjuïc.