Gli architetti dietro la Sagrada Familia | Antoni Gaudí e oltre

Architetti della Sagrada Familia | I visionari dietro l'iconica Basilica

"Quest'uomo grigio, ormai troppo vecchio per sollevare un martello e uno scalpello, osserva dalla sua panchina nel parco di fronte, da solo".

Le parole di Richard Sidy dipingono un'immagine toccante di Antoni Gaudí, l'iconico architetto la cui visione ha dato forma alla Sagrada Familia. Ma Gaudí non è stato l'unico architetto coinvolto in questo progetto monumentale. La Sagrada Familia è stata un lavoro di collaborazione durato secoli, con una moltitudine di individui di talento che hanno contribuito con le loro prospettive e capacità uniche. Dai primi progetti di Francisco de Paula Villar al successivo lavoro di Josep Maria Subirachs, ogni architetto ha lasciato il proprio segno su questa straordinaria struttura.

L'architettura della Sagrada Familia

Architetti della Sagrada Familia | Il sogno dei visionari

Sagrada Familia Cathedral interior with tourists exploring the intricate architecture, Barcelona.

Francisco de Paula del Villar (1882-1883)

  • Contributi architettonici: Design iniziale e cripta
  • Cronologia: 1882-1883

Francisco de Paula del Villar fu l'architetto originale incaricato di progettare la Sagrada Familia. Nato a Murcia e poi stabilitosi a Barcellona, Villar era un architetto esperto noto per il suo lavoro sugli edifici religiosi. Fu incaricato dall'Associazione Cattolica dei Devoti di San Giuseppe di progettare una chiesa dedicata alla Sacra Famiglia. La visione di Villar era radicata nello stile gotico revival e iniziò la costruzione con il progetto della cripta. Tuttavia, a causa di disaccordi con i committenti del progetto, si dimise nel 1883, appena un anno dopo l'inizio dei lavori.

Sagrada Familia interior with colorful stained glass windows in Barcelona.

Antoni Gaudí (1883-1926)

  • Contributi architettonici: Trasformazione del progetto, facciata del presepe e completamento della cripta
  • Cronologia: 1883-1926

Antoni Gaudí, il più famoso architetto associato alla Sagrada Familia, prese in mano il progetto dopo la partenza di Villar. Sebbene all'epoca fosse relativamente inesperto, la visione di Gaudí trasformò radicalmente il progetto originale. Immaginò una basilica grandiosa che avrebbe richiesto generazioni per essere completata, fondendo le tradizioni gotiche con innovative tecniche moderniste. L'influenza di Gaudí è visibile soprattutto nella Facciata della Natività, dove la sua profonda fede religiosa e il suo amore per la natura si esprimono in modo intricato attraverso i dettagli ornamentali. Inoltre, completò la cripta secondo il progetto iniziale di Villar, in stile gotico-rinascimentale, ma introdusse il suo stile caratteristico nella struttura fuori terra. Gaudí dedicò gli ultimi 43 anni della sua vita alla Sagrada Familia, lavorando esclusivamente al progetto negli ultimi anni fino alla sua prematura morte nel 1926.

Tutto sulle facciate della Sagrada Familia
Sagrada Familia exterior facade detail in Barcelona, Spain.

Domènec Sugrañes i Gras (1926-1936)

  • Contributi architettonici: Continuazione dell'opera di Gaudí, Costruzione dei Campanili
  • Cronologia: 1926-1936

Domènec Sugrañes, uno stretto collaboratore di Gaudí, si occupò della costruzione della Sagrada Familia dopo la morte di Gaudí. Continuò a lavorare alla Facciata della Natività e supervisionò la costruzione dei campanili. Il suo mandato terminò a causa della guerra civile spagnola e della distruzione del laboratorio di Gaudí.

Tutto sulle torri della Sagrada Familia
Sagrada Familia Passion Facade in Barcelona showcasing intricate stone carvings.

Francesc de Paula Quintana i Vidal (1939-1966)

  • Contributi architettonici: Restauro dopo la Guerra Civile, inizio della Facciata della Passione
  • Cronologia: 1939-1966

Francesc de Paula Quintana, inizialmente disegnatore sotto Sugrañes, divenne l'architetto capo dopo la guerra civile spagnola. Si concentrò sul restauro delle sezioni danneggiate dalla guerra, compresa la cripta, e iniziò la costruzione della Facciata della Passione.

Per saperne di più sulla facciata Passion
Sagrada Familia Passion Facade sculptures in Barcelona, Spain, showcasing intricate biblical scenes.

Isidre Puig i Boada (1966-1974)

  • Contributi architettonici: Direzione della Facciata della Passione, Conservazione della Visione di Gaudí
  • Cronologia: 1966-1974

Isidre Puig i Boada, uno studioso di Gaudí, diresse la costruzione della Facciata della Passione negli anni Cinquanta. La sua profonda conoscenza dei metodi di Gaudí ha contribuito a preservare i progetti originali durante un periodo di turbolenza in Spagna.

Sagrada Familia Passion Facade sculptures in Barcelona, Spain, showcasing intricate biblical scenes.

Lluís Bonet i Garí (1974-1983)

  • Contributi architettonici: Facciata della Passione, sforzi di restauro
  • Cronologia: 1974-1983

Lluís Bonet, impegnato nella Sagrada Familia fin da giovane, si unì alla costruzione dopo la guerra civile spagnola. Lavorò alla Facciata della Passione e continuò gli sforzi di restauro, diventando in seguito l'architetto capo.

Sculptures on the facade of Sagrada Familia, Barcelona, during a semi-private guided tour.

Francesc de Paula Cardoner i Blanc (1983-1985)

  • Contributi architettonici: Passaggio alle tecniche moderne, prosecuzione della costruzione
  • Cronologia: 1983-1985

Francesc de Paula Cardoner ha avuto un ruolo fondamentale durante il periodo di transizione della costruzione della Sagrada Familia. Il suo breve mandato si è concentrato sull'incorporazione di tecniche moderne pur rimanendo fedele ai progetti originali di Gaudí.

Gli architetti della Sagrada Familia e la loro influenza

The Nativity Façade - Architect: Antoni Gaudí
The Passion Façade - Architects: Francesc de Paula Quintana, Isidre Puig i Boada, Lluís Bonet
The Central Nave and Vaults - Architects: Jordi Bonet, Jordi Faulí
The Central Towers - Architect: Jordi Faulí
1/4

La facciata della Natività - Architetto: Antoni Gaudí

Il capolavoro di Gaudí, la Facciata della Natività, è una celebrazione della vita e della natura, con un'intricata rappresentazione di scene della nascita di Cristo. Le sue forme organiche e le sculture dettagliate incarnano la convinzione di Gaudí che la natura sia un'opera di Dio e che sia una fonte di ispirazione diretta.

Leggi tutto

La facciata della passione - Architetti: Francesc de Paula Quintana, Isidre Puig i Boada, Lluís Bonet

In netto contrasto con la facciata della Natività, la facciata della Passione è austera e drammatica e simboleggia la sofferenza e la morte di Cristo. Le linee spigolose e le sculture minimaliste trasmettono un senso di angoscia, riflettendo il tema cupo della facciata.

Leggi tutto

La navata centrale e le volte - Architetti: Jordi Bonet, Jordi Faulí

La navata centrale, con le sue imponenti colonne in pietra e le volte paraboliche, è stata progettata per evocare la sensazione di una foresta, con la luce che filtra attraverso i rami. Questa sezione rappresenta il culmine dei principi architettonici innovativi di Gaudí, portati alla luce da Jordi Bonet e Jordi Faulí.

Leggi tutto

Le Torri Centrali - Architetto: Jordi Faulí

Le sei torri centrali, ancora in costruzione, saranno gli elementi più alti della basilica e rappresenteranno Gesù Cristo, la Vergine Maria e i Quattro Evangelisti. Il lavoro di Faulí su queste torri continua a spingere i confini del design architettonico, assicurando che la Sagrada Familia rimanga una meraviglia di ingegneria e arte.

Leggi tutto

Domande frequenti su architetti della Sagrada Familia

Chi furono i principali architetti della Sagrada Familia?

La Sagrada Familia è stata plasmata da diversi architetti visionari nel corso di oltre un secolo. Tra questi Francisco de Paula del Villar, Antoni Gaudí, Domènec Sugrañes, Francesc de Paula Quintana, Isidre Puig i Boada, Lluís Bonet i Garí, Francesc de Paula Cardoner i Blanc, Jordi Bonet i Armengol e Jordi Faulí i Oller. Ognuno di loro ha contribuito in modo significativo a diverse parti della basilica.

Qual era il ruolo di Francisco de Paula del Villar nella Sagrada Familia?

Francisco de Paula del Villar fu l'architetto originale che iniziò il progetto in stile neogotico. Fu responsabile della progettazione e della supervisione della costruzione della cripta. Tuttavia, a causa di disaccordi, si dimise e Antoni Gaudí prese in mano il progetto.

In che modo Antoni Gaudí ha influenzato la progettazione della Sagrada Familia?

Antoni Gaudí trasformò radicalmente il design della Sagrada Familia da uno stile neogotico a una combinazione più innovativa di forme gotiche e Art Nouveau. Lavorò alla basilica dal 1883 fino alla sua morte nel 1926, contribuendo alla facciata della Natività, completando la cripta e creando il concetto generale di design che incorpora forme naturali, forme geometriche e iconografia simbolica.

Qual è il significato dei contributi di Domènec Sugrañes?

Domènec Sugrañes, uno stretto collaboratore di Gaudí, ne assunse la direzione dopo la sua morte. Si concentrò sul completamento della Facciata della Natività e iniziò a costruire la prima delle iconiche torri della basilica. Il suo lavoro fu interrotto dalla guerra civile spagnola, che portò anche alla distruzione del laboratorio di Gaudí.

In che modo Francesc de Paula Quintana continuò a lavorare dopo la guerra civile spagnola?

Francesc de Paula Quintana restaurò i modelli in gesso danneggiati di Gaudí, fondamentali per il proseguimento della costruzione. Ha iniziato la costruzione della Facciata della Passione, che rappresentava gli aspetti più oscuri della Passione di Cristo, assicurandosi che la precisione matematica e la visione artistica di Gaudí fossero mantenute.

Perché la Sagrada Familia è ancora in costruzione?

La Sagrada Familia è ancora in costruzione a causa della complessità dei progetti di Gaudí e della necessità di una meticolosa lavorazione artigianale. Il progetto ha subito anche interruzioni a causa di eventi storici come la guerra civile spagnola. Nonostante ciò, i lavori continuano, con l'obiettivo di completare la basilica nei prossimi anni.

Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.