Attraverso lastre di colori vivaci, brilla un cosmo, dove santi e angeli, in sogni celestiali, danzano tra le vetrate, un'arte sacra, un capolavoro, un'opera del cuore.
Se si esamina l'architettura della Sagrada Familia di Gaudí , si può notare il suo desiderio di trascendere gli stili gotici tradizionali. A differenza dei contrafforti e dei contrafforti volanti tipici delle cattedrali gotiche, che Gaudí considerava come semplici "stampelle", il suo progetto elimina completamente questi elementi esterni.
Questa ambizione di superare le norme gotiche è evidente anche nelle vetrate della Basilica, realizzate dal vetraio Joan Vila-Grau. Queste finestre svolgono un ruolo cruciale nel creare uno spazio di riflessione e trascendenza, soddisfacendo lo scopo di un tempio.
Nelle cattedrali gotiche, le vetrate più colorate si trovano spesso nei punti più alti, dove la luce del sole non è ostacolata. Le sezioni più basse, ombreggiate da alberi o edifici, sono solitamente caratterizzate da colori meno intensi per bilanciare l'effetto complessivo. Tuttavia, Gaudí adottò un approccio diverso con la Sagrada Familia.
Qui le finestre più alte sono le più trasparenti e permettono alla luce di inondare lo spazio e illuminare i mosaici e le volte dorate della navata. Le finestre inferiori, dove si trovano le illustrazioni e i testi, sono caratterizzate da colori più intensi, che ne facilitano la lettura e l'apprezzamento da parte dei visitatori. Questo contrasto mette in evidenza l'innovativa partenza di Gaudí dalle tradizioni gotiche.
Il lavoro di Gaudí sulle vetrate si estese agli esperimenti con la tricromia, una tecnica che prevede l'uso di tre colori primari - giallo, ciano e magenta - stratificati con un sigillo trasparente. Questo approccio, ispirato da un articolo sul vetro Tiffany, mirava a creare un senso di profondità nelle immagini, come se fossero tridimensionali. Anche se i risultati non furono quelli sperati da Gaudí, i resti di questa tecnica si possono ancora trovare nelle vetrate di Maiorca e Montserrat.
Per la Sagrada Familia, tuttavia, Gaudí optò per il vetro piombato, un metodo supportato da secoli di pratica. Le linee di piombo, che dividono il vetro in pezzi più piccoli, non solo tengono il vetro in modo sicuro ma aggiungono anche ritmo e dinamismo alla composizione. Questa tecnica permette di selezionare colori specifici per ogni pezzo, contribuendo all'armonia generale del design.
La vera bellezza delle vetrate della Sagrada Familia è più evidente durante i solstizi. Durante il solstizio d'inverno, i raggi del sole al tramonto entrano nella navata quasi orizzontalmente, inondando lo spazio di rossi caldi e creando un riflesso del disegno di ogni finestra in luce colorata sulla volta opposta. Questo fenomeno procede come una danza: i rossi illuminano prima il pavimento, poi salgono sulle colonne e infine raggiungono le volte.
Durante il solstizio d'estate, uno spettacolo simile si verifica sulla facciata della Natività, dove la luce del mattino, filtrata dai blu e dai verdi freddi, crea un'atmosfera serena. Questo gioco dinamico di luci e colori durante tutto l'anno mette in mostra l'eccezionale maestria di Joan Vila-Grau e il genio visionario di Gaudí, che credeva che "Il sole è il miglior pittore".
Le vetrate della Sagrada Familia non sono solo uno spettacolo visivo: rappresentano l'approccio innovativo di Gaudí all'architettura gotica. A differenza delle cattedrali tradizionali, dove le finestre più colorate sono collocate in alto, Gaudí ha invertito la tendenza collocando le finestre più trasparenti in alto per inondare lo spazio di luce. Le finestre inferiori, ricche di colori e design, sono posizionate in modo che i visitatori possano apprezzarle da vicino.
Le vetrate sono state progettate da Joan Vila-Grau, un maestro vetraio che ha lavorato a stretto contatto per dare vita alla visione di Gaudí. Il lavoro di Vila-Grau assicura che ogni finestra contribuisca all'armonia generale della Basilica, mantenendo il suo design unico.
L'interazione tra la luce e le vetrate è più spettacolare durante i solstizi. Durante il solstizio d'inverno, il sole al tramonto bagna gli interni di un rosso caldo, riflettendo i disegni delle finestre sulle volte opposte. Al contrario, durante il solstizio d'estate, la luce del mattino filtra attraverso i blu e i verdi freddi, creando un'atmosfera serena sulla facciata della Natività.
Gaudí si discosta dallo stile gotico tradizionale invertendo la disposizione della luce e del colore. Nella Sagrada Familia, le finestre superiori sono più trasparenti e permettono alla luce di inondare la navata, mentre quelle inferiori sono riccamente colorate e progettate per essere apprezzate da vicino, creando un'esperienza visiva unica che incoraggia la riflessione e la meditazione.
Le vetrate della facciata della Natività sono caratterizzate da blu e verdi freddi, che creano un'atmosfera serena e pacifica. Al contrario, la facciata della Passione è caratterizzata da rossi e arancioni caldi, che riflettono i temi più cupi associati a questo lato della Basilica. Questo contrasto mette in evidenza l'unità e la diversità del design complessivo.
Biglietti per la Sagrada Familia a ingresso rapido
Tour guidato della Sagrada Familia con accesso rapido
Tour guidato della Sagrada Familia con ingresso rapido e accesso alle torri
Combo: biglietti per l'ingresso con host al Parc Güell e alla Sagrada Familia
Combo: tour guidato con accesso Salta la Fila alla Sagrada Familia e al Parc Güell
Combo: biglietti Sagrada Familia e Parc Güell + tour Hop-on Hop-off di Barcellona