Park Guell Architettura & Design | Opere del Modernismo
Distribuito su 17 ettari, il Park Guell è un giardino comunale situato sulla collina di El Carmel nel quartiere Gràcia di Barcellona, il Parco Guell è un patrimonio mondiale dell'UNESCO . Progettato abilmente in modo che le varie strutture architettoniche si integrino con la natura del parco, le sue linee curve, gli elementi ispirati alla natura e motivi del nazionalismo catalano lavorano tutti insieme per rendere il Parco Guell una meraviglia architettonica.
Chi ha progettato Park Guell?

Il Parco Guell fu progettato da Antoni Gaudi, un architetto catalano, per volere di Eusebi Guell, un aristocratico di Barcellona. Guell desiderava costruire un complesso residenziale per gli aristocratici di Barcellona sopra la tenuta. Il progetto fallì e dopo la morte di Guell, il Parco Guell divenne un giardino comunale.
Il rapporto tra Guell e GaudiLo stile architettonico di Gaudi

Gaudi ha uno stile architettonico distintivo e innovativo che gli ha fatto guadagnare lodi ed encomi nel corso dei secoli. Il suo lavoro è stato ispirato dagli stili neogotico, Art Nouveau e Modernisme, conosciuto anche come Modernismo catalano.
Le sue opere sono caratterizzate dai loro colori vivaci e motivi naturali. Fu mentre lavorava a Park Guell che sviluppò lo stile di Trencadis. Trencadis è la forma d'arte in cui vengono create bellissime strutture a mosaico dopo aver messo insieme tessere rotte dai colori brillanti. Troverai anche influenze religiose nelle sue opere. Molte delle strutture che ha progettato assumono forme e modelli che si vedono nel mondo naturale. Vedrai anche creazioni come El Drac e il Serpente che ci parlano della sua fascinazione per il mondo naturale.
Origini del Modernismo | Barcellona nel 1900

Nella seconda metà del XIX secolo, le mura di Barcellona erano state demolite e il quartiere dell'Eixample si era sviluppato in estensione fuori ogni controllo. Il centro del quartiere diventò il centro dell'urbanizzazione e della borghesia.
Nel 1900 Barcellona aveva una fiorente borghesia, mentre il resto della Spagna era alle prese con una grave crisi economica causata dalla perdita delle colonie Cuba, Porto Rico e Filippine. Queste condizioni crearono l'ambiente giusto per la crescita del nazionalismo catalano, incentrato sulla rinascita delle tradizioni catalane e della cultura nazionale.
La borghesia seguì l'esempio e iniziò a concentrarsi sugli artisti e gli architetti catalani. Fu in questo periodo che Eusebi Guell, un aristocratico, scoprì Antoni Gaudi.
Elementi di Modernismo nel Parco Guell

Imitazione della natura
La fusione senza soluzione di continuità tra elementi architettonici e naturali nel Park Guell non è stato un evento casuale, ma un piano ben studiato. Gli edifici, le strade e i sentieri di Park Guell dovevano integrarsi da progetto nella topografia della montagna. Gaudi ha approfittato delle curve e dei pendii e ha creato sistemi architettonici che complementano senza disturbare la flora locale. Gaudí introdusse anche piante e vegetazione mediterranea come pini, carrubi, olivi e altra flora che si adattava bene all'ambiente catalano.

Art Nouveau
Fondere la natura e il design architettonico era parte integrante del lavoro di Gaudi. Gaudi non replicava semplicemente ciò che vedeva in natura ma creava anche opere che la imitavano. Per esempio, non troverai linee rette in tutto il Parco Guell perché Gaudi non credeva che le linee rette fossero presenti in natura. Ha invece optato per curve e linee ondulate. Le strade e i viadotti; le colonne che sostengono le strade hanno la forma di tronchi e pini mentre la forma del viadotto ricorda un'onda. Un altro grande esempio è il condotto di ventilazione rosso a forma di fungo che spunta dai due padiglioni all'entrata.

Colori vivaci
L'uso di colori brillanti è evidente in tutto il parco. Piastrelle colorate e mosaici stravaganti vengono uniti per creare un magico paese delle meraviglie. La tecnica Trencadis non è usata solo per creare El Drac ma anche la ringhiera della panchina a serpente e il soffitto della Sala Ipostila. Il mosaico colorato è una delizia sensoriale, specialmente durante le ore di luce del sole, perché puoi osservare il gioco di luci e colori innescato dalle piastrelle colorate.
Biglietti per Park Guell
Domande frequenti - Park Guell: Architettura e design
R. Il Parco Guell è stato progettato da Antoni Gaudi, un architetto catalano, noto per i suoi progetti Art Nouveau e Modernisme.
R. Antoni Gaudi era un noto architetto e il volto del modernismo catalano.
R. Park Guell è progettato nello stile del Modernismo, caratterizzato da forme architetturali organiche, linee curve e colori vivaci.
R. Sì, i tuoi biglietti per Park Guell ti permettono di accedere alla zona monumentale del parco, che ospita tutti gli elementi architettonici progettati da Gaudi.
R. Park Guell è stato ispirato dal movimento inglese delle città giardino.
R. All'interno del Parco Guell troverai una flora rigogliosa ed elementi architettonici che si fondono insieme senza soluzione di continuità. Alcuni dei punti salienti del parco includono la Scala del Drago, la Sala Ipostila, la Piazza Greca, il Padiglione degli Alloggi, i Viadotti, le Strade e i Sentieri e il Portico della Lavanderia.
R. Park Guell si trova sulla Collina del Carmelo, a 08024 Barcellona, Spagna.
R. Park Guell è stato costruito tra il 1900 e il 1914.
R. Sì, il Park Guell ha riaperto le sue porte dopo la chiusura a causa di Covid-19 e da allora organizza tour per visitatori.
R. Sì, i biglietti per il Park Guell sono disponibili online.