Barcelona Tickets

Perché l'architettura di Parc Güell ha cambiato per sempre il mondo del design del paesaggio

Parc Güell è il luogo in cui l'architettura diventa poetica. Progettato da Antoni Gaudí all'inizio del XX secolo, questo parco collinare è un capolavoro del Modernismo catalano: audace, organico e assolutamente originale. Con le sue forme fluide, i mosaici intricati e le strutture surreali, attira architetti, designer e visitatori curiosi, tutti desiderosi di vedere come Gaudí ha reimmaginato lo spazio pubblico come opera d'arte e ambiente.

Informazioni sul Parc Güell

Architettura e design di Parc Güell | Panoramica rapida

Inside Park Guell, Barcelona.

Nome ufficiale: Parco Güell (Parc Güell in catalano)

Stato/Funzione: Parco pubblico e punto di riferimento architettonico

Posizione: Collina del Carmelo, quartiere Gràcia, Barcellona, Spagna

Fondata: 1900-1914

Area: 17,18 ettari

Stile architettonico: Modernismo catalano (Modernisme)

Architetto principale: Antoni Gaudí

Scopri gli orari di apertura del Parc Güell

Punti salienti dell'architettura di Parc Güell

Dragon stairway at park Guell, Barcelona.
The greek square at park Guell, Barcelona.
Hypostyle Room at park Guell, Barcelona.
The Viaducts at park Guell, Barcelona.
The Lodger’s Pavillion at Park Guell, Barcelona.

Le fasi di costruzione del Parc Güell

1854: Barcellona smantella le sue mura medievali sotto pressione politica, lasciando finalmente spazio all'espansione. La città inizia a strisciare verso le colline.

Fine del 1800: L'industriale catalano Eusebi Güell acquista un terreno alla periferia della città. Il suo obiettivo? Crea una tenuta residenziale elegante e piena di natura per l'élite.

1900-1914: Güell assume il suo architetto di fiducia, Antoni Gaudí, per progettare la tenuta. Al posto delle case in stile biscotto, Gaudí immagina strade stravaganti, viadotti tortuosi e creature in maiolica. Non è più un sobborgo, ma un libro di fiabe.

1914: Nonostante la creatività, furono costruite solo due case. Perché? Vendite scarse e difficoltà economiche. Il quartiere dei sogni non decolla mai del tutto.

1922: Il Barcellona interviene e salva la situazione. Il terreno diventa un parco cittadino, trasformando il progetto abitativo fallito di Gaudí in uno degli spazi pubblici più incantevoli della città.

1984: Il Parc Güell viene dichiarato patrimonio mondiale dell'UNESCO, a riprova del fatto che a volte i progetti falliti diventano tesori globali.

Per saperne di più sul Parco Güell, storia di Barcellona

Chi ha progettato Parc Güell?

Antoni Gaudí

Antoni Gaudí non progettava solo case, ma scolpiva un intero mondo. Per il Parc Güell immaginò qualcosa di più dell'architettura: uno spazio dal vivo in cui le colonne crescevano come alberi, le panchine si arricciavano come onde e i mosaici brillavano come pelle di rettile. La sua firma? Sfumare il confine tra forma costruita e forma naturale.

Eusebi Güell

L'omonimo del parco, Eusebi Güell, era più di un finanziere: era un creatore di gusti culturali. Individuò presto il talento di Gaudí e gli diede carta bianca e una collina per sognare in grande. Parc Güell voleva un sobborgo con giardino per l'élite di Barcellona, ma quando il progetto fallì, il suo investimento si trasformò in uno dei parchi pubblici più amati della città.

Francesc Berenguer

Spesso all'ombra di Gaudí, Francesc Berenguer era il braccio destro dell'architetto: meticoloso, pratico e profondamente leale. Mentre Gaudí disegnava spirali e archi visionari, Berenguer si occupava della costruzione quotidiana e della risoluzione dei problemi. Consideralo come la mano ferma che ha mantenuto il surrealismo strutturalmente solido.

Josep Maria Jujol

Il Parco Güell non brillerebbe senza Josep Maria Jujol. Maestro dell'ornamento e dell'immaginazione sfrenata, Jujol ha contribuito al caleidoscopico mosaico (trencadís) che ricopre la panca a serpentina, il soffitto della Sala ipostila e altro ancora. Il suo tocco? Show teatrali, sperimentali e di pura gioia.

Parco Güell architettura e design

The architecture of Park Guell, Barcelona.

Parc Güell è un ottimo esempio di Modernismo catalano, un'interpretazione locale dell'Art Nouveau che fiorì tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Unisce l'artigianato tradizionale con l'audacia decorativa, e nessuno si è spinto più in là di Gaudí.

A Gaudí non interessavano le linee rette o la simmetria perché la natura lo è raramente. Al contrario, progettò il parco intorno al paesaggio di , non contro di esso. I sentieri si curvano con il terreno, le colonne imitano i tronchi di palma e i camini di ventilazione si trasformano in sculture colorate.

Gaudí ha attinto dalla tradizione catalana, mitologia mediterranea, e architettura moresca. Il drago sulla scalinata, ad esempio, è puro folklore catalano- brillante, malizioso e ferocemente iconico. La tecnica del mosaico trencadís, in cui le piastrelle e le ceramiche rotte vengono riutilizzate per creare motivi vivaci, riflette sia gli ideali dell'Art Nouveau che l'etica anti-spreco di Gaudí.

Gli esterni e gli interni del Parc Güell

The Entrance
The Stairway
The Marketplace
The Main Square
The Pathway
1/5

Le portinerie da favola

All'ingresso troverai due edifici che sembrano essere stati ricoperti di zucchero. Questi stravaganti padiglioni, uno dei quali ospita oggi un museo, sono caratterizzati da tetti di tegole vorticose e sagome surrealiste. Gaudí avrebbe preso ispirazione da Hansel e Gretel- ma con una migliore teoria dei colori.

Ingressi

La scala principale non è solo funzionale. Con il drago a mosaico al centro e le piattaforme a due livelli, dà subito l'idea di un parco in cui non si passeggia, ma in cui si arriva.

La sala ipostila

Questo è quanto di più vicino a Parc Güell ci sia a un tempio al coperto. Progettata per essere un mercato coperto, la Sala ipostila presenta 86 massicce colonne doriche (non le 100 classiche malizie di Gaudí). Alza lo sguardo e vedrai quattro splendidi medaglioni a mosaico sul soffitto, ognuno disegnato da Josep Maria Jujol. Alcuni dicono che rappresentano il sole, la luna e le stelle. Altri si fermano a guardare.

Padiglione del Guardiano

Entrando nella fiabesca portineria sulla destra, troverai una piccola Casa Museo di Gaudí che espone mobili, modelli e persino oggetti personali che danno un'idea della sua mente lavorativa. L'interno è accogliente, un po' strano e inconfondibilmente Gaudí.

Capolavori di Trencadís

In tutto il parco, "interni" non significa pareti e soffitti, ma dettagli. La panchina a serpentina funge sia da scultura che da seduta. I mosaici del soffitto e le ringhiere in ceramica sono tanto belli quanto tattili.

Il lato intelligente del Parc Güell

La maggior parte dei visitatori viene per i mosaici e i panorami, ma il Parc Güell è la prima risposta di Gaudí alla domanda "Come possiamo vivere meglio con la natura?". Non si trattava solo di un parco stravagante, ma di un coraggioso esperimento sociale. Gaudí progettò un quartiere autosufficiente in cui coesistevano spazi verdi e abitazioni, molto prima che gli urbanisti lo definissero "eco-friendly". Camminando, vedrai una visione della vita cittadina che sembra ancora in anticipo sui tempi e che vale la pena apprezzare al di là della statua della salamandra.

Vuoi viverlo senza code? Prenota un biglietto Salta la Fila e scopri tutte le bellezze da vicino.

Prenota i tuoi biglietti per Parc Güell e i tuoi tour

Biglietti per Parc Güell

Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
Durata flessibile
Audio-guida
Tour guidato

Tour guidato Salta la Fila a Parc Güell

Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
1 h - 1 h 30 min

Combo: Parc Güell + Sagrada Familia Biglietti d'ingresso con host

Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
Audio-guida
Tour guidato

Tour guidato di Parc Güell e della Sagrada Familia

Cancellazione gratuita
Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
3 h 30 min - 4 h 30 min

Combo (17% di sconto): Biglietti per il Parc Güell + Tour di Barcellona in autobus Hop-on Hop-off

Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
Audio-guida


Combo (2% di sconto): Parc Güell + Casa Batlló Biglietti a orario prestabilito

Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
Audio-guida

Combo (2% di sconto): Parc Güell + La Pedrera-Casa Milà Biglietti Salta la Fila

Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
Audio-guida

Domande frequenti su architettura del Parc Güell

Perché l'architettura del Parc Güell è così unica?

Il Parc Güell fonde forme naturali con un design fantasioso, evitando le linee rette e abbracciando curve, mosaici e forme organiche ispirate alla natura e alla cultura catalana.

Chi ha progettato Parc Güell?

Antoni Gaudí guidò il progetto, con importanti contributi da parte di collaboratori come Josep Maria Jujol, che aggiunse molti dei vivaci mosaici, e Francesc Berenguer, che aiutò con i progetti strutturali.

Perché l'architettura del Parc Güell è famosa?

L'architettura del Parc Güell di Gaudí è famosa per i suoi disegni ispirati alla natura, alle linee curve e ai motivi del nazionalismo catalano, che rendono il parco una meraviglia architettonica.

Che cos'è il mosaico trencadís?

Si tratta di una tecnica di mosaico colorato che utilizza piastrelle di ceramica rotte, riciclate da ceramiche dismesse, che crea le superfici scintillanti tipiche del parco.

Il Parc Güell è sempre stato un parco pubblico?

No. Originariamente progettato come un complesso residenziale di lusso per l'élite di Barcellona, il progetto fu abbandonato e trasformato in un parco comunale nel 1922.

Quali sono le caratteristiche architettoniche più famose del Parc Güell?

La fontana del drago a mosaico, la panchina a serpentina, le colonne della Sala ipostila e le stravaganti portinerie sono tra le più iconiche.

Scopri di più

Old picture of Barcelona.

Interni del Parc Güell

A portrait of Antoni Gaudí, The architect of Park Guell, Barcelona.

Gli architetti del Parc Güell

180-degree view of Park Guell, Barcelona.

Direzioni stradali

Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.